Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste immobili
Aste Regioni
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
i tre dilemmi digitali dell’Ue #finsubito prestito immediato


Dire che l’Unione europea è indietro nel digitale rispetto a Cina e Stati uniti è una verità che scoperchia un vaso di Pandora. Bruxelles manca ancora di qualcosa di fondamentale che Washington e Pechino possiedono: un modo per fondare le politiche non solo nei suoi interessi socio-economici, ma anche in quelli geopolitici.

La questione è stata affrontata dallo Ecfr, European council on foreign relations, e in particolare da José Ignacio Torreblanca, senior policy fellow e capo dell’ufficio di Madrid, e Giorgos Verdi, policy fellow del programma European Power, autori di un paper sul tema.

Il blocco, spiegano gli esperti, si trova di fronte a tre dilemmi, per ognuno quali deve trovare un equilibrio se non vuole scivolare sempre più fuori dal palcoscenico mondiale:

• innovazione
• sicurezza economica
• influenza digitale globale, in un ambiente geopolitico complesso

Tutti e tre questi aspetti comprendono compromessi tra esigenze e situazioni complicate e contrapposte: si sistema da un lato, ma si perde dall’altro.

Una strategia digitale e creatività

Per gestire i tre dilemmi, l’Europa deve adottare una strategia digitale che parta da una solida e condivisa teoria che metta in relazione tecnologia e potere. Ma occorrerà anche creatività, sottolineano gli esperti, per realizzare il potenziale dell’Europa come un vero e proprio potere tecnologico, costruire un modello digitale innovativo, sovrano e influente, e in definitiva affrontare le scelte dietro i tre ‘rebus’.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

La via è passare attraverso una serie di politiche che approfondiscono i mercati, colmano le lacune istituzionali e perseguono una diplomazia digitale più proattiva e ambiziosa, andando anche a recuperare il potenziale sotto-sfruttato nel mondo digitale. Secondo i due esperti, queste politiche dovrebbero essere una pietra angolare dell’Ue per il 2024-2029.

Da una parte c’è l’effetto Bruxelles’, il potere regolatorio, ovvero la forte influenza normativa globale che esercita a livello globale (basti pensare al regolamento generale sulla protezione dei dati, il GDPR), dall’altra c’è uno scarso potere tecnologico e industriale e dunque una scarsa potenza digitale dell’Unione. Il risultato è che la sicurezza economica del blocco e la sua capacità di guidare l’innovazione tecnologica risultano minacciate.

Come hanno sottolineato Draghi nel suo Rapporto sulla competitività e ultimamente anche Macron, l’Europa è già in ritardo.

Il lavoro dell’ex banchiere infatti è citato da Torreblanca e Verdi, nel punto in cui sottolinea che “l’Ue è debole nelle tecnologie emergenti che guideranno la crescita futura”. E questo nonostante sia uno dei tre principali modelli di governance digitali emerso negli ultimi 25 anni.

Non a caso il Rapporto include forti impegni per promuovere le industrie e le tecnologie digitali dell’Ue e lo sviluppo di una nuova politica estera economica volta a proteggere gli interessi dell’Ue, aspetti condivisi pienamente da Torreblanca e Verdi.

Ma nel dettaglio in cosa consistono i tre dilemmi definiti dai due esperti?

Il primo dilemma: innovazione

Si parte dall’innovazione: tutti ne parlano e sono d’accordo che occorra svilupparla ma occorre considerare che richiede apertura e allo stesso tempo può rendere i mercati e le politiche vulnerabili ai rivali geopolitici o ai competitor.

Un paio di dati per capire la situazione attuale: a livello globale, solo il 3% degli unicorni (start-up per un valore di oltre 1 miliardo di dollari) è europea, secondo i dati dell’organizzazione commerciale dell’UE Digital Europe. E questo perché anche se fondati nel vecchio continente, gli unicorni emigrano, soprattutto negli USA. Anche sui semiconduttori le cose non vanno bene: dal 2023 solo l’11% della produzione mondiale avviene in Europa, oltretutto per la parte meno sofisticata del mercato dei chip.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Diverse le cause di questo fenomeno, prima fra tutte l’iper-regolamentazione che caratterizza l’Unione europea: nel periodo 2019-2024 l’Ue ha adottato 93 normative digitali e tecnologiche, a volte incoerenti e restrittive, cosa che ovviamente scoraggia gli innovatori e gli investitori oltre a essere una barriera in ingresso.

L’Ue è in ritardo anche per quanto riguarda la digitalizzazione applicata: secondo le previsioni, solo il 20% delle imprese europee utilizzerà l’Intelligenza Artificiale entro il 2030, ben al di sotto dell’obiettivo europeo del 75%. Ciò si traduce in perdita di potenziale economico: secondo il McKinsey Global Institute, l’IA generativa potrebbe aiutare l’Europa a raggiungere un tasso di crescita della produttività annuo fino al 3% fino al 2030.

Un’altra causa dei problemi relativi al primo dilemma riguarda la frammentazione dei mercati dei capitali europei: nel Vecchio Continente l’innovazione è frenata dall’insufficiente accesso ai finanziamenti pubblici e privati rispetto a Cina e Usa. Ragion per cui ogni anno 300 miliardi di euro di risparmi europei finiscono negli Stati Uniti, e quasi 3,1 trilioni di euro di fondi pensione sono lasciati inattivi.

Come risultato, nel 2023 le aziende americane di IA hanno ricevuto 335 miliardi di dollari, mentre le due delle più promettenti società di intelligenza artificiale con sede nell’Ue – la francese Mistral e la tedesca Aleph Alpha – hanno raccolto con fatica 500 milioni di dollari.

Un terzo problema nell’ambito dell’innovazione è la capacità dell’Europa di attrare talenti: nell’Unione c’è un problema di competenze, che si concretizza in una carenza prevista di 8 milioni di specialisti di tecnologie dell’informazione e della comunicazione entro il 2030.

Siccome l’Europa in questo ambito non solo cede ma attrae anche giovani validi, occorre spingere su questo aspetto, rendendo più flessibili le leggi sulla migrazione e, sottolineano gli attori, sfruttando ad esempio un’eventuale vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali del 5 novembre, che potrà spingere molti talenti a lasciare gli Usa.

Su cosa agire dunque?

L’approccio al dilemma dell’innovazione, sottolineano Torreblanca e Verdi, dipenderà in gran parte dal modo in cui vengono applicate le normative digitali, ma anche dalla leadership politica.

In definitiva, l’Ue dovrà implementare in modo intelligente le regole che ha già, creare mercati digitali e finanziari più integrati, presentare un’offerta accattivante per i talenti digitali e una leadership chiara e ambiziosa.

Il secondo dilemma: sicurezza economica

Il secondo dilemma riguarda la protezione dei valori e degli interessi europei, che allo stesso tempo può rallentare il progresso tecnologico e alienare i partner. Importare tecnologie critiche a prezzi bassi dall’estero è un approccio rischioso, perché mette l’Europa in una situazione di dipendenza da attori esterni, che potrebbero decidere di interrompere il flusso di beni, servizi e dati tecnologici.

Proprio i compromessi e le tensioni tra gli obiettivi di un progresso più rapido e la protezione della base tecnologica dell’Ue costituiscono il dilemma della sicurezza economica dell’Europa, spiegano Torreblanca e Verdi.

Il tema era già stato affrontato dalla prima commissione von der Leyen che aveva sviluppato il concetto di ‘autonomia strategica’, per poi accorgersi che gli Stati membri si erano divisi e i partener del Sud del mondo erano contrariati. Di conseguenza, l’organo esecutivo del blocco è passato a una sorta di resilienza tramite de-risking, ovvero accettare le varie forme di interdipendenza cercando al contempo di gestirle. Secondo i due esperti, questo non basta: occorre anche proattività e serve integrare le risorse finanziarie per rafforzare la capacità produttiva dell’Europa in parti vitali dell’ecosistema tecnologico. Tradotto: bisogna investire di più, come d’altronde il Rapporto Draghi sottolinea.

E se da una parte in un mondo globalizzato è fondamentale costruire solide partnership con Paesi strategici, dall’altra però l’Unione deve sviluppare una maggiore autonomia nelle tecnologie critiche, riducendo la dipendenza da paesi terzi come Cina e Stati Uniti. Un bel dilemma insomma. Per risolverlo, la Commissione deve diventare una ‘Commissione geoeconomica’.

Il terzo dilemma: l’influenza digitale globale

L’ultimo grande rebus è l’influenza digitale globale: da una parte l’Ue deve mantenere la capacità di fissare standard tecnologici globali, dall’altra questo può portare a scontri con Paesi che a loro volta cercano quell’influenza, così come con Stati che si sentono costretti a scegliere tra modelli concorrenti. Soprattutto nell’ultimo mezzo decennio, infatti, la tecnologia è diventata fortemente geopolitica, il conflitto è proliferato, la concorrenza tra le potenze si è intensificata e le interdipendenze sono diventate un’arma a doppio taglio.

In questo contesto l’Unione, affermano i due esperti, deve “intensificare la sua diplomazia digitale e stabilire nuovi partenariati per rafforzare la propria posizione”. Posizione che attualmente va scemando, come dimostra la legge sull’IA che, sebbene sia la prima adottata nel mondo, è stata criticata da più parti, mentre Stati Uniti, Regno Unito e Giappone hanno optato per approcci diversi.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

D’altronde anche le big tech ‘remano contro’: alcuni hanno sospeso la fornitura di alcuni servizi o prodotti per l’incertezza o per l’iper-regolazione che regnano nel mercato europeo. Il che in definitiva va discapito dei consumatori e crea un mercato digitale transatlantico a due livelli. In sostanza, si è creato un braccio di ferro in cui l’Unione europea vede scemare la propria capacità di incidere.

Come si affronta il dilemma dell’influenza? Non andando oltre l’effetto Bruxelles ma partendo da esso, collegando l’agenda tecnologica europea e con la sua politica estera e con gli obiettivi strategici più ampi. Serve dunque coordinamento più stretto tra l’Ue, gli Stati membri, i Paesi partner e il settore privato, anche attraverso nuovi accordi istituzionali.

La stragrande maggioranza dell’innovazione tecnologica umana si svolge oltre i confini del blocco, spiegano gli autori del documento: “Per l’Europa rinnovare la sua capacità di plasmare il panorama digitale globale significa abbracciare l’interdipendenza strategica. I partenariati più profondi possono consentire all’Ue di sfruttare i propri punti di forza e colmare le lacune nell’accesso alle tecnologie critiche”.

I fattori critici per l’Unione

Ma perché l’Europa si trova ora di fronte a questi tre complessi dilemmi?

Eppure negli ultimi 5 anni, quelli con Ursula von der Leyen alla guida della Commissione, molte cose sono state fatte: gli autori citano il Digital Market Act (la legge anti concorrenza sui mercati digitali) e il Digital Service Act (la legge sui servizi digitali), oltre alla legge sull’Intelligenza Artificiale.
Il punto è stato, per Torreblanca e Verdi, che le politiche messe in atto non avevano dimensioni geopolitiche significative, quindi non hanno ha guardato strettamente agli obiettivi strategici e agli interessi dell’Unione, cosa che i suoi concorrenti invece hanno fatto.

Basti pensare che Xi Jinping ha dichiarato che “l’innovazione tecnologica è diventata il principale campo di battaglia del campo di gioco globale” e ha creato un piano ‘Made in China 2025’ con l’obiettivo di costruire un ecosistema tecnologico nazionale in aree vitali come l’intelligenza artificiale, i semiconduttori e l’informatica avanzata, oltre a costruire sfere tecnologiche di influenza in in varie parti del mondo, compresa la stessa Unione europea. Allo stesso modo, gli Usa hanno messo in campo 52,7 miliardi di dollari solo per lo sviluppo dei semiconduttori.

In sostanza, spiegano, “sia gli Stati Uniti che la Cina comprendono le tecnologie critiche come un mezzo per acquisire ed esercitare il potere, e quindi affrontarle attraverso strategie a lungo termine che comprendono politiche industriali, commerciali, estere e di sicurezza”.

Viceversa, l’Europa, complice l’aggressione russa all’Ucraina, si è rivolta verso l’esterno: ad esempio nel luglio 2022 il Consiglio europeo sulla diplomazia digitale ha affermato che le nuove tecnologie siano diventate “parametri competitivi chiave che possono spostare l’equilibrio geopolitico del potere”.

L’Unione manca della leadership, dell’unità e degli strumenti istituzionali e finanziari necessari per replicare l’approccio globale dei suoi due competitor. Il risultato è un approccio europeo stretto e in silos alle tecnologie critiche, spesso distaccato da – o almeno non sufficientemente coordinato con – il resto dei suoi obiettivi strategici.

Per recuperare, deve integrare la sua agenda tecnologica con i suoi obiettivi di politica estera in modo molto più completo. L’obiettivo dovrebbe essere l’influenza tecnologica e la leadership globale europea, definite come la capacità di far progredire i valori e gli interessi dell’Ue nella governance della tecnologia globale, ma anche nelle sfere del potere – sicurezza globale, economia e politica – in cui vengono nucleari nuove scoperte digitali in particolare.

Ma ci sono dei segnali positivi: l’Agenda Strategica 2024-2029 e la relazione sul futuro del mercato unico di Enrico Letta hanno sottolineato l’urgenza di rafforzare la sovranità del blocco nei settori strategici, trasformando l’Europa in una potenza tecno-industriale e rafforzando la sua leadership digitale globale. La stessa VDL, che guiderà il prossimo quinquennio, nelle sue linee guida politiche ha chiarito che “l’Europa deve essere all’avanguardia tra scienza, tecnologia e industria”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui